
Il CSS (Cascading Style Sheets) è un linguaggio usato per definire la formattazione di documenti HTML, XHTML e XML, arrivato attualmente alla versione CSS 3. L’introduzione del CSS si è resa necessaria per separare i contenuti delle pagine HTML dalla loro formattazione e permettere una programmazione più chiara e facile da utilizzare, sia per gli autori delle pagine stesse sia per gli utenti, garantendo contemporaneamente anche il riutilizzo di codice ed una sua più facile manutenzione.
Anche se oggi per costruire un sito web si possono utilizzare programmi che non necessitano la conoscenza di HTML e CSS (o PHP), è buona regola almeno avere delle basi che consentano di capire perché un determinato layout si comporta in quel modo e nel caso modificarlo. Se ad esempio volete correggere un colore, la dimensione di un font, formattare in maniera diversa la pagina o comunque essere in grado di operare modifiche basilari ai template in piena autonomia e il CMS (WordPress, Joomla,..) o il software WYSIWYG (“What You See Is What You Get”) che state utilizzando (Artisteer, Komposer, WYSIWYG Web Builder,..) non ve lo consentono al 100%, è praticamente obbligatorio averne una conoscenza di base.
In questa sezione del sito ho pubblicato già alcuni articoli in materia, con l’intenzione anche di preparare un corso base per questi linguaggi.
Articoli pubblicati su “HTML e CSS”
Per leggere tutti gli articoli pubblicati sull’argomento, cliccate sul seguente link: Html & Css.
Corso base su “HTML e CSS”
- Struttura di un documento HTML (HTML4 e HTML5)
- Elementi per la formattazione del testo: tag logici e tag fisici
- Come modificare i colori con HTML
- Creare le liste di dati
- Collegamenti ipertestuali
- Immagini
- Tabelle
- Schede per l’inserimento ed invio di dati: i Form
- Mappe cliccabili
- Introduzione ai CSS o Fogli di Stile